Coop.va Explora Mare di Isola delle Femmine

Riparte la rubrica “Una vetrina per le cooperative” 

Achille Maniscalco e gli altri soci della coop.va Explora Mare

 

Una cooperativa di recente costituzione che opera nel settore della nautica, noleggia gommoni e imbarcazioni a motore nella splendida cornice del porticciolo di Isola delle Femmine è “Explora Mare” con sede nel Comune di Isola delle Femmine. Costituita nel gennaio del 2024, guidata da Achille Maniscalco e da altri due soci Noemi e Valentina Rubino svolge attività di natura nautica con il noleggio di imbarcazioni a motore con o senza equipaggio e noleggio gommoni.

La cooperativa dispone di una imbarcazione di quasi 10 metri con fondo a vetri con la quale organizza durante il periodo estivo escursioni sia mattutine che al tramonto di circa tre ore che prevedono il giro dell’Isolotto e possibilità per chi lo voglia di immergersi nelle acque cristalline antistanti la bellissima spiaggia di Isola delle Femmine.  Grazie ad una convenzione con la LIPU,   la cooperativa offre ai turisti la possibilità di visitare l’Isola con tour guidato che consente di ammirare il paesaggio naturalistico tipico dell’isola.

Anche se di recente costituzione, la cooperativa dopo una prima fase di avvio, ha richiesto all’Ircac  un credito di esercizio di trenta mila euro per start-up  destinato alla copertura delle spese di gestione,  concesso lo scorso mese di febbraio con un un finanziamento al tasso agevolato dell’1,11 per cento a carico della cooperativa, che la cooperativa dovrà restituire in 60 mesi.

“Ci siamo recentemente rivolti all’Ircac – afferma Achille Maniscalco Presidente della cooperativa –   per far fronte alla carenza di liquidità tipica di un’azienda neo-costituita e per affrontare serenamente le spese correnti per il regolare funzionamento dell’attività della cooperativa. Abbiamo tante idee in cantiere e tante attività che vogliamo realizzare, tra cui l’acquisto di una imbarcazione da diporto per accogliere i tanti turisti  che durante la stagione estiva affollano il porticciolo di Isola delle Femmine“.

Un esempio di cooperativa formata da giovani che hanno creduto nell’impresa cooperativa e hanno realizzato il loro sogno, valorizzando l’eccellenza del territorio siciliano, anche grazie al contributo dato dall’Ircac che interviene proprio a sostegno delle cooperative neo costituite in fase di start-up. 

Nell’ambito del nuovo piano di rilancio dell’attività dell’Ircac si vuole far conoscere attraverso il nostro sito e i social network la storia di cooperative virtuose che grazie ai finanziamenti dell’Ente hanno potuto realizzare i propri progetti, mettersi in gioco e sviluppare la propria attività in tutto il territorio siciliano.

 

L’intento è quello di presentare una testimonianza fattiva di quanto realizzato dalle cooperative siciliane, per mostrare buone prassi, affinché l’impresa cooperativa possa rappresentare fonte di ricchezza e risorsa privilegiata, a cui i giovani che vogliono intraprendere la strada dell’impresa, possano guardare con fiducia, facendo conoscere così la preziosità della cooperazione siciliana, i cui valori sono universali nella vita di ogni uomo.

L’Ircac vuole invitare le cooperative che hanno ricevuto finanziamenti agevolati a raccontare la propria storia, specificando come si è realizzato il proprio progetto di impresa, e fungendo da esempio per i tanti intenzionati ad intraprendere un’attività imprenditoriale, sfruttando le opportunità di finanziamento offerte dall’Ircac a tasso agevolato.In tal modo l’Ircac vuole sostenere i soci delle società cooperative non soltanto all’atto del finanziamento ma anche dopo, divulgando il percorso intrapreso dalla cooperativa e la sua collocazione nel mercato.

Ed è in questa direzione che si vuole promuovere e valorizzare l’attività svolta dall’Ircac, che offre opportunità di lavoro a chi ha voglia di competere e mettersi in gioco, vincere le sfide difficili, far conoscere la fantasia e la creatività di imprenditori votati a mostrare ciò che della nostra terra è più sano e più rigoglioso. Tutti coloro che vorranno  far pubblicare sul nostro sito e sui canali social facebook ed istagram la storia della cooperativa possono mandare una mail all’indirizzo di posta elettronica mc.quattrocchi@ircac.it e ufficiostampa@ircac.it o anche venirci a trovare presso i nostri uffici e diventare ospiti della rubrica.