Ircac, riparte la rubrica “Una vetrina per le cooperative”

Nell’ambito del nuovo piano di rilancio dell’attività dell’Ircac si vuole far conoscere attraverso il nostro sito e i social network la storia di cooperative virtuose che grazie ai finanziamenti dell’Ente hanno potuto realizzare i propri progetti, mettersi in gioco e sviluppare la propria attività in tutto il territorio siciliano.

L’intento è quello di presentare una testimonianza fattiva di quanto realizzato dalle cooperative siciliane, per mostrare buone prassi, affinché l’impresa cooperativa possa rappresentare fonte di ricchezza e risorsa privilegiata, a cui i giovani che vogliono intraprendere la strada dell’impresa, possano guardare con fiducia, facendo conoscere così la preziosità della cooperazione siciliana, i cui valori sono universali nella vita di ogni uomo. L’Ircac vuole invitare le cooperative che hanno ricevuto finanziamenti agevolati a raccontare la propria storia, specificando come si è realizzato il proprio progetto di impresa, e fungendo da esempio per i tanti intenzionati ad intraprendere un’attività imprenditoriale, sfruttando le opportunità di finanziamento offerte dall’Ircac a tasso agevolato.

Tutti coloro che vorranno  far pubblicare sul nostro sito e sui canali social facebook ed istagram la storia della cooperativa possono mandare una mail all’indirizzo di posta elettronica mc.quattrocchi@ircac.it e ufficiostampa@ircac.it o anche venirci a trovare presso i nostri uffici e diventare ospiti della rubrica.

La Dolciaria di Agira Una coop dolce … come una cassatella   Cinque famiglie, due generazioni, La cooperativa La Dolciaria di Agira nasce dalla passione per i dolci unita al talento imprenditoriale e ad una visione del futuro. Nata trent’anni fa, fattura 700mila euro l’anno producendo “cassatelle”, dolci...

La Cooperativa Sea Life Charter di Palermo Una barca che sembra un hotel   La trasmissione “4 hotel” di Bruno Barbieri li ha incoronati vincitori della puntata dedicata a Palermo. La cosa che colpisce è che, in questa occasione, la vittoria non è andata ad un hotel ma...

La Cooperativa Ca.Ve.Ma. di Riposto Quando il cibo è al centro della scena   Lo hanno chiamato Corte del Casale e ormai è pronto, nonostante i rallentamenti e le difficoltà causati dall’emergenza sanitaria vissuta nell’ultimo anno e mezzo. Il ristorante dei loro sogni è tutto bianco, illuminato dal sole...

La Cooperativa Green Service di Alcamo Una Coop fondata per salvare un sogno   Non è alta ma dalla sua figura emanano energia ed ottimismo. Sopra la mascherina, che le nasconde il sorriso, ha gli occhi brillanti di chi fa le cose con fiducia ed orgoglio. Orsolina Pitò...

La Cooperativa Mondoacqua di Alcamo Dalle piscine alla bioedilizia   Tre generazioni, una famiglia partecipe della creazione e della gestione di una cooperativa, Mondoacqua di Alcamo, nata nel 2015, che si occupa principalmente di installazione e costruzione di piscine ma che, per il futuro prossimo, guarda anche alla...

La Cooperativa Idroelectra di Marsala Impianti senza segreti   Un fatturato di duecentomila euro l’anno, 7 soci lavoratori, sede e principale bacino di attività la città di Marsala. La cooperativa Idroelectra, attiva dal 2014, ha chiesto all’Ircac ed ottenuto un credito di esercizio finalizzato a garantire l’attività che...

La Cooperativa Progetto Olimpo di Palermo Una scommessa all’insegna della legalità   Un esempio virtuoso di workers- byout quello della cooperativa Progetto Olimpo che ormai da un decennio gestisce l’ipermercato Centro Olimpo associato Despar a Palermo. I lavoratori del Centro Olimpo, chiuso dalla precedente proprietà, hanno infatti messo...

La Cooperativa Birrificio Messina 15 soci che hanno vinto una scommessa! L’estinzione anticipata del mutuo contratto con l’Ircac ha sancito il risultato positivo di una scommessa imprenditoriale che tutto era fuorché scontata. La cooperativa Birrificio Messina, 15 soci molti dei quali mastri birrai, è stata costituita nel...

La Cooperativa M.A.M. Designer di Petrosino Siamo tutti mastro Geppetto   E’ un po’ come nella favola di Pinocchio. Mastro Geppetto prende un ciocco di legno e lo trasforma, dandogli vita. Per i falegnami è così. Dalla materia informe, pur se viva com’è il legno, nascono mobili che...