7 febbraio 1963 nasce l’Ircac. Il Presidente Landi: “Grande attualità della sua funzione”

L’Ircac compie oggi 57 anni. Il 7 febbraio del 1963, infatti, l’Assemblea regionale siciliana con un voto bipartisan costituiva l’Istituto regionale per il credito alla cooperazione, pensato per sostenere attraverso il credito agevolato la cooperazione siciliana, un comparto in forte crescita.

In più di mezzo secolo di vita l’Ircac ha approvato oltre 13 mila fiuanziamenti fra crediti diretti ed indiretti c con una massa finanziaria di oltre 3 miliardi e mezzo di euro, concessi alle coop ad un tasso di interesse che attualmente è pari allo 0,20% annuo.

“In tutti questi anni di attività – sottolinea il Presidente f.f. Adolfo Landi- l’Ircac ha rappresentato, e continua a rappresentare oggi,  per la cooperazione siciliana un interlocutore capace di offrire rapidità di risposta, chiarezza di condizioni  e rigore nella concessione dei crediti e ha svolto una vera e propria attività anti-usuraia, tanto più significativa in un periodo come quello attuale in cui gli istituti di credito ordinari concedono con crescente difficoltà credito alle imprese cooperative, spesso sottocapitalizzate e in forte crisi di liquidità. Con l’adeguamento al d. Lgs.118 l’Ircac, conferma di essere un ente capace di uniformarsi alle indicazioni normative  rispondendo in maniera efficace alle necessità di ammodernamento dettate dagli aggiornamenti normativi nazionali e regionali”