Coop.va Car di Palermo – Per mare e per terra

TAMUREL.pdf-1

Palermo 27 giugno 2025 

 Per mare e per terra – Coop.va Car di Palermo

 

Il settore della nautica, specialmente per la parte legata al diporto e al turismo, costituisce per il mondo cooperativo un canale di intervento di grande rilievo.  Molte  attività imprenditoriali legate al mare hanno grandi potenzialità. Il numero delle cooperative che operano nel settore della nautica sono in Sicilia in numero crescente e una ulteriore consistente crescita si registrerà in futuro, anche grazie allo straordinario patrimonio ambientale e marino della Sicilia.

L’Ircac intende intercettare proprio queste aziende, proponendo loro i molti e vantaggiosi finanziamenti che l’Istituto prevede. E’ con questo spirito e con questo obiettivo di ampliamento della propria utenza che si vuole presentare una impresa che ha creduto nel modello cooperativo per portare avanti il proprio progetto.

 

I soci della coop.va Car di Palermo, Renata Scicali, Alessandro e Carmelo Monteverde

Nell’agosto del 2023 Carmelo e Alessandro Monteverde e Renata Scicali hanno costituito la cooperativa Car con sede in Palermo, il loro progetto è quello di acquistare una grande imbarcazione da diporto di oltre 25 metri di lunghezza e svolgere una attività di noleggio dell’imbarcazione,  per operare principalmente lungo le coste siciliane, negli arcipelaghi  e  rivolgersi ad un target elitario di clientela.

 

Per terra opera presso la sua sede legale a Palermo in via Vincenzo Di Marco,  mentre l’attività vera e propria la cooperativa la svolgerà per mare lungo le nostre bellissime coste siciliane, offrendo la possibilità, a chi desidera noleggiare l’imbarcazione, di avere a sua disposizione oltre all’equipaggio composto da cinque unità,  tre cabine di cui una suite, tre bagni, un ampio living e l’aria condizionata in tutti gli ambienti.

 

Il progetto si realizza grazie alla concessione da parte dell’Ircac di un finanziamento a medio termine per investimenti produttivi di trecento novantasette mila e seicento euro  a fronte di un investimento di più di cinquecentomila euro, per l’acquisto dell’imbarcazione da diporto di oltre 25 metri di lunghezza. Il finanziamento è stato perfezionato con atto pubblico in Ircac il 27 giugno 2025 alla presenza del Direttore Generale Giacomo Terranova,  ad un tasso di interesse a carico della cooperativa dell’1,33 per cento, che resterà invariato per tutta la durata dell’operazione.

L’equipaggio sarà composto da alcuni soci della cooperativa, che svolgeranno l’attività nautica oltre che durante la stagione estiva, anche in ormeggio con eventi privati.