12 Apr 2022 Il C.D.A. e il Direttore Generale dell’IRCA incontrano i rappresentanti delle associazioni di categoria Confcommercio Sicilia, Confesercenti e le associazioni dell’Artigianato
Avviato il 5 aprile scorso dal C.d.A. dell’IRCA, presieduto da Clemente Carta, nella sede legale di Palermo, alla presenza dei consiglieri Nunzio Moschetti, Fausta Catalano e Pietro Giglione e del Direttore Generale Lorenza Giardina, un percorso di incontri con i rappresentanti di Confcommercio Sicilia, Confesercenti Sicilia, Casartigiani Sicilia, CLAAI Sicilia, C.N.A. Sicilia e Confartigianato Sicilia, per l’individuazione di future sinergie e strategie atte alla migliore realizzazione della “mission” dell’Istituto, di incentivazione e sostegno economico del comparto artigianato, cooperazione, agricoltura e commercio.
Particolare attenzione è stata dedicata alle proposte pervenute dalle Associazioni, finalizzate a rendere le risorse finanziarie esistenti, immediatamente fruibili nonché a captarne altre, da utilizzare per la crescita delle imprese siciliane.
Inoltre, nel breve periodo, sono in programma, altri incontri istituzionali con le Associazioni, finalizzati a fornire una capillare informazione alle imprese siciliane, sui prodotti finanziari dell’IRCA e per fornire alle stesse, l’assistenza nella presentazione delle istanze di finanziamento, per una maggiore velocizzazione dei tempi di istruttoria.
Nel ringraziare singolarmente i rappresentanti delle Associazioni per la fattiva partecipazione, apprezzandone tutti gli interventi svolti, il Presidente Clemente Carta ha precisato che l’approvazione, da parte della Giunta Regionale di Governo, dello Statuto dell’Ente, varato dal C.d.A. nello scorso mese di febbraio, è propedeutica al concretizzarsi delle proposte raccolte, sottolineando di voler accelerare il raggiungimento della piena operatività dell’Ente, anche con l’apertura di un tavolo tecnico presso l’Assessorato regionale alle Attività Produttive, al fine di dare sostegno immediato alle imprese cooperative e artigiane che vivono oggi una situazione di grande difficoltà economica.