29 Giu 2017 IL PRESIDENTE DELL’IRCAC SAMI BEN ABDELAALI PARTECIPA ALLA CONFERENZA STAMPA DEL PRIMO ANNO DI “COTTINFRAGRANZA” ALL’ISTITUTO DI PENA MINORILE DI PALERMO
Orgoglio e desiderio di riscatto, spirito imprenditoriale e un po’ di commozione. Sentimenti, questi, che hanno caratterizzato la giornata dedicata al primo anno di attività del progetto “Cottiinfragranza” che si sta svolgendo presso l’Istituto di pena minorile di Palermo organizzato dalla cooperativa Rigenerazioni di Termini Imerese.
Una mattina carica di emozioni alla quale ha voluto partecipare il Presidente dell’ircac Sami ben Abdelaali , accompagnato dal direttore generale dell’ente Vincenzo Mini’, che nel suo breve intervento ha assicurato alla cooperativa tutto il sostegno possibile da parte dell’Istituto in un momento in cui il progetto si trova a fare il salto di qualita’ , passando da una iniziativa frutto di una idea a vero progetto di impresa. Durante l’incontro a cooperativa ha annunciato il lancio di due nuove linee di biscotti, i “Coccitacca”, al cioccolato di Modica e arancia, e i “Picciotelli”, salati alle erbe aromatiche,che si aggiungono ai gia’ conosciuti Buonicuore e parra picca, e la distribuzione dei prodotti presso 50 punti vendita ma anche attraverso una piattaforma di e-commerce. La cooperativa Rigenerazioni onlus, che aderisce a Legacoop, grazie a questo progetto ha ricevuto nel febbraio scorso il Premio ircac per la legalita’ . “Con il sostegno di Legacoop siamo riusciti ad approdare e’ arrivata la grande distribuzione con il Centro Olimpo e Conad – ha detto Nadia Lodato, una delle responsabili – arrivando ad altre province siciliane, fino a Caltanissetta. “E’ un progetto nato e cresciuto all’interno del Malaspina con un successo che ha superato le mie aspettative – ha detto il direttore Michelangelo Capitano – a distanza di un anno ci ritroviamo con una linea di produzione raddoppiata, grazie anche ad una volonta’ e un impegno senza pari che ci ha permesso di superare le molte difficolta’ incontrate”. Un successo sociale che si e’ guadagnato una vetrina sul sito del Ministero della giustizia.