24 Mar 2020 IL PRESIDENTE LANDI:” BASTA DISINFORMAZIONE SULL’IRCAC CHE E’ UN ENTE EFFICIENTE E VIRTUOSO”
“Desidero smentire categoricamente la notizia in base alla quale IRCAC non sarebbe pronto ad avviare la moratoria o avrebbe rischi di crisi. Siamo stanchi della disinformazione e del tentativo di dipingere l’Ircac come un ente incapace di fare fronte alle necessità delle cooperative da una parte, e agli obblighi legislativi dall’altra. L’Ircac in questi ultimi anni ha posto in essere, con continuità, tutte le misure necessarie ad applicare le normative e a mantenere contemporaneamente la piena attività istituzionale. Prova ne sia il fatto che è ripartito il finanziamento alle cooperative e solo nell’ultimo anno sono stati deliberati finanziamenti per svariati milioni di euro.”
Il Presidente f.f. dell’Ircac Adolfo Landi chiarisce ancora una volta, ma con particolare fermezza, le condizioni di piena operatività dell’Ircac, dipinto in alcuni organi di stampa erroneamente ed ingiustamente, rileva, come “bloccato” o “inadempiente”.
“Il nostro Istituto- sottolinea Landi- nell’ultimo anno ha reso pienamente operativo, con grande fatica e difficoltà ma con altrettanto rigore, il dettato del D.Lgs.118 e ha approvato il bilancio previsionale, attualmente all’attenzione della Giunta di Governo, mentre sta predisponendo, nei tempi previsti dalla legge, quello consuntivo. Nello stesso tempo ha continuato ad erogare credito alle cooperative, con fondi che sono pienamente adeguati alle richieste avanzate, e ora sta applicando l’intesa sulla moratoria dei debiti contratti entro il 31 dicembre 2019 così come stabilito dall’accordo fra la Regione e l’Abi, per il quale sarà pronta in tempi brevissimi la relativa modulistica che verrà pubblicata sul nostro sito istituzionale. Quanto al pagamento degli stipendi, messo in dubbio da alcuni organi di stampa- continua Landi- non solo avverrà senza problemi ma è garantito dal fatto che l’Ircac, a differenza di altri enti, utilizza a questo scopo i fondi a gestione propria e non le risorse destinate ai finanziamenti destinati alle cooperative. L’Ircac si è sempre autosostentato, non costando mai un euro alle casse della Regione- a cui negli anni ha invece versato risorse proprie per decine di milioni – e ha continuato a finanziare le cooperative siciliane con crediti diretti, ad un tasso di interesse annuo oggi pari allo 0,21%, ed indiretti, abbattendo gli interessi , assai più alti, applicati dal sistema bancario. L’Ircac dunque è un ente virtuoso che anche oggi, in questo difficile momento in cui l’italia è attraversata dall’epidemia di Covid -19 ed il sistema economico produttivo ha bisogno di essere sostenuto e supportato, sta facendo la propria parte con rigore e celerità. E sta interloquendo anche con IRFIS per mettere a disposizione delle cooperative siciliane le opportunità del Fondo Sicilia promosso dal Governo Regionale. La disinformazione non serve certo alle imprese che hanno bisogno in questo momento più che mai di chiarezza e certezze. L’Ircac è oggi come ieri al fianco della cooperative siciliane”.