16 Ott 2024 Politiche associative – Imprese, Pensionati e Cittadini – CNA Forza Sociale
Un convegno per informare e anche premiare le imprese che hanno contribuito alla crescita dell’economia siciliana organizzato dal CNA Sicilia nella Sala Convegni dell’Ircac lo scorso 15 ottobre
L’Ircac ha ospitato, lo scorso 15 ottobre 2024, presso la propria Sala Convegni di Palermo un convegno dal titolo “Politiche associative – Imprese, Pensionati e Cittadini – CNA Forza Sociale”, organizzato da CNA Sicilia per illustrare i risultati raggiunti e la crescita costante in tutte le province siciliane dell’Associazione nell’ultimo anno in favore di pensionati, imprese e cittadini, che hanno trovato nella CNA un punto fermo a cui rivolgersi per sviluppare i propri progetti imprenditoriali e non solo.
Ad aprire i lavori del convegno, articolato in tre sessioni dedicate ai pensionati, alle imprese e ai cittadini, Pietro Giglione, nella doppia veste di padrone di casa, in quanto componente il Cda di Irca, Ircac e Crias e rappresentante della Cna Sicilia, che con orgoglio ha evidenziato come la Cna risulti la prima organizzazione di rappresentanza del sistema imprenditoriale, grazie all’impegno costante di tutte le associazioni delle provincie siciliane che ogni giorno lavorano per incentivare e rilanciare la crescita del tessuto economico isolano.
ll Direttore Generale f.f. di I.R.C.A., Crias e Ircac Pietro Tortorici, nell’augurare buon lavoro, ha manifestato il proprio apprezzamento per il tema di grande attualità in discussione e che riguarda il potenziamento del sistema imprenditoriale siciliano, tema che è stato affrontato più volte dall’Ircac con iniziative analoghe volte a promuovere e a valorizzare il tessuto imprenditoriale siciliano, con particolare riferimento alla cooperazione.
“Iniziative come questa – ha detto Tortorici – costituiscono una finestra sul mondo imprenditoriale siciliano non solo per gli operatori del settore ma anche e principalmente per i tanti cittadini e anche tanti giovani che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro. E’ importante lavorare insieme – continua Tortorici – per raggiungere obiettivi comuni, ed in questo senso che si sta accelerando per la costituzione del nuovo Ente l’I.R.C.A., Istituto regionale per il credito agevolato, in cui confluiranno Ircac e Crias, che sarà il punto di riferimento in particolare la crescita e lo sviluppo del sistema imprenditoriale siciliano, offrendo strumenti e opportunità, attraverso i finanziamenti agevolati per le imprese artigiane e le imprese cooperative”.