27 Ago 2019 Sbloccati finanziamenti Ircac a ventinove cooperative siciliane per circa 2,8 milioni di euro
Due milioni ed ottocentomila euro di finanziamenti diretti ed indiretti nei confronti di ventinove cooperative siciliane sono stati sbloccati con una presidenziale d’urgenza dal Presidente Adolto Landi dopo essere stati approvati, lo scorso 17 maggio, dal Consiglio di Amministrazione dell’Ircac, presente la consigliera Angela Peruca ed il collegio sindacale guidato dal presidente Massimo Lasalvia e composto da Grazia Genova e Giuseppe Pedalino.
Potranno così essere erogati tutti i crediti deliberati e, in particolare, quattro crediti a medio termine per investimenti in favore delle cooperative “Alister tourism” e “Sea life charter” di Palermo, Miriana di Lipari e “Clinica veterinaria Morgana” di Mazara del Vallo mentre crediti a medio termine per la ricapitalizzazione societaria sono stati deliberati per le cooperative “Consorzio Sol.co. “ di Catania, “Il mondo incantato”, “Piccoli passi”, Atlante, “Mercurio comunicazione” e “Vanity hair” tutte di Palermo, COSIT di Gela, G.M.Parquet di San Cataldo.e Antartide di Calascibetta.
Ancora, approvati crediti di esercizio nei confronti delle cooperative Salt e ROALGI di Palermo, Atlantis di Monreale, Solaris di Canicatti, “Baby boom” di Catania, “Project form” di Ramacca, “Assistiamoli” di Messina e “Albatros costruzioni” di Tremestieri Etneo (CT). Crediti di esercizio per lo start up di impresa di cooperative di nuova costituzione sono stati deliberati in favore de “Il Camaleonte” di Campobello di Mazara (Tp), “Lustrudiluna” di Marsala(Tp), “Eg solution” e “Abimed” di Palermo, SOLA.RES. di Messina, “Repubblica 20 Due” di Valguaranera, Orione di Pedara (CT) .
Infine, è stato approvato un contributo interessi per la cooperativa OPAC di Siracusa.
Il tasso di interessi applicato per i finanziamenti diretti è pari alle 0,26% annuo.
Tutti i finanziamenti sono stati sbloccati in seguito all’approvazione della l.r. 14 del 6 agosto scorso che ha consentito all’Ircac di applicare, in attesa dell’approvazione da parte della Regione del Bilancio di previsione 2019-2021 del Fondo Unificato a gestione separata dell’Ircac, la contabilità economico patrimoniale consentendo così le erogazione in favore delle cooperative.